reperti archeologici in rilievo

La pipa olandese in argilla veniva pressata in uno stampo in ottone. L’incisione realizzata sullo stampo, diventava, durante la modellatura, una decorazione in rilievo. I più grandi produttori di pipe producevano una o più pipe a rilievo, oltre alle loro pipe più semplici. I soggetti erano tratti da eventi storici: un matrimonio degli statolder, un accordo di pace tra diversi stati. In altri casi la decorazione era più generica: lo stemma della città di Gouda, delle province olandesi o la raffigurazione di Mercurio e Nettuno.

La maestria dell'incisore sullo stampo determina la qualità della pipa in rilievo. Le incisioni migliori risalgono al periodo compreso tra il 1735 e il 1755, quando a Gouda erano attivi gli argentieri Dillis e Johannes van Oye. Dopo il 1760, l'interesse dei consumatori per le pipe decorate diminuì, con conseguente calo del livello artistico.

Un prodotto tipico del XIX secolo è la pipa con epigramma, che non presenta elaborate decorazioni incise, ma solo un semplice nastro di testo con un motto. A quel tempo venivano prodotte anche le cosiddette pipe farsa, con un ritratto in stile Punch sul fornello.

Le pipe a rilievo rimasero in produzione fino al XX secolo. I temi cambiarono per mettere in risalto il progresso, come il treno e il battello a vapore. Per l'Olanda, la Casa d'Orange fu sempre un soggetto popolare. Uno degli ultimi esempi è lo stemma della Frisia, che riprende l'omonima marca di tabacco. Nel frattempo, la qualità artistica delle pipe a rilievo era notevolmente diminuita. Nel 1900, era ormai una tradizione che non attirava più i fumatori.

APM 8.978a
APM 24b
APM 132
APM 179
APM 185
APM 197a
APM 218
APM 287
APM 351
APM 615
APM 712
APM 1.393
APM 1.564d
APM 1.894a
APM 2.086
APM 2.368b
APM 2.558b
APM 2.901b
APM 2.999
APM 3.108b
APM 3.191
APM 3.228
APM 3.265
APM 3.359
APM 3.363
APM 3.568
APM 3.633
APM 3.678b
APM 3.693b
APM 3.838
APM 4.105
APM 4.222a
APM 4.857
APM 5.051
APM 8.978a
APM 5.186
APM 5.188a
APM 13.027