Acciarino arricciato
giugno 2024
![Acciarino arricciato](http://pipeportal.blob.core.windows.net/public/78CE979C-C8B3-4298-CD63-ECCF8C43AA85-v001.jpg)
Accendere il fuoco è un’azione indissolubilmente legata a quella di fumare. Niente fumo senza fuoco! In passato, avere il fuoco non era affatto cosa scontata. La cosa più semplice era prendere un po' di carboni dalla stufa in cucina. Quando questo non era possibile, bisognava mettersi al lavoro. L’accensione del fuoco non era certo cosa semplice: bisognava creare una scintilla con la pietra focaia e l'acciarino, al fine di incendiare un pezzo di esca. A questo punto, entrava in gioco una miccia o un truciolo di legno per portare il fuoco alla pipa. Esistono molti tipi di acciarini, ma questo ha una forma molto caratteristica. La parte più spessa e dritta é quella che si usa per colpire la selce. La parte che funge da manico deve garantire una buona presa, per poter colpire con forza. Il manico, nel nostro esempio, è graziosamente piegato e attorcigliato in due riccioli. Ciò gli conferisce la forma dell'acciarino tradizionale, che è stato utilizzato per secoli ed è stato spesso utilizzato anche come simbolo. Ad esempio, questo acciarino è il simbolo dei duchi di Borgogna. Dopo la forgiatura, l'acciarino è stato temprato per essere durevole e garantire anni di servizio. La frequente manipolazione ha conferito al ferro battuto una bella patina e ha tenuto la ruggine lontana. Questo antico oggetto è stato conservato in condizioni eccezionali.
Amsterdam Pipe Museum APM 24.734
Permalink